Estrazione trasporti e smaltimento dei liquami

La soluzione per la gestione dell’ Estrazione, trasporti e smaltimento dei liquami e/o rifiuti deve essere specifica per ciascuna azienda.

  La sua individuazione parte dalla corretta identificazione dei rifiuti speciali e dalla loro classificazione, al fine di smaltirli in modo corretto. per grandi industrie del settore produttivo, piccole e medie imprese, artigiani o attività che operano nel settore dei servizi, l’individuazione della soluzione di smaltimento rifiuti più adatta prevede una prima attività di analisi e consulenza da parte del partner di riferimento che consente di elaborare un piano per la gestione dei rifiuti personalizzato.Ridurre il proprio impatto ambientale, conferendo in modo corretto i rifiuti prodotti è il miglior modo per tutelare l’ambiente e le persone. permette inoltre di aumentare il valore della propria azienda agli occhi dei partner e della comunità, e di rispettare i parametri europei, avviando il processo che conduce alla transizione ecologica.Sei in cerca di suggerimenti per la corretta gestione dei rifiuti prodotti dalla tua impresa o attività? scoprili nell’articolo dedicato  la gestione dei rifiuti industriali: un approfondimento sui rifiuti speciali trattati da ecodep.I rifiuti speciali rappresentano una categoria specifica di rifiuti generati principalmente dalle attività produttive e dalle aziende. questi si distinguono in rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in base alle loro caratteristiche intrinseche. Per garantire una gestione sicura ed efficace, lo smaltimento dei rifiuti speciali deve essere eseguito seguendo rigorosi protocolli normativi e affidato a imprese private dotate delle necessarie autorizzazioni e certificazioni, emesse dagli enti preposti alla regolamentazione del settoreVuoi approfondire l’argomento?  le aziende di smaltimento iscritte all’albo nazionale dei gestori ambientali o autorizzate dagli enti competenti, sono infatti le uniche a poter operare nel settore e provvedere allo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.Il recupero e lo smaltimento sono regolati da licenze precise, il cui ottenimento dipende da alcuni requisiti come il possesso di mezzi e impianti idonei. per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti liquidi e la depurazione delle acque reflue, ad esempio, occorre possedere un impianto di depurazione chimico-fisico-biologico che consenta il trattamento dei rifiuti liquidi conferiti nel rispetto delle norme e dell’ambiente.Oltre a questo, per adempiere a tutte le fasi di processo, occorrono:  mezzi di autospurghi per prelevare i rifiuti derivanti da attività produttive in completa sicurezza, anche nel caso di sostanze pericolose (e/o regime adr); attrezzature dedicate alle operazioni di pulizia idrodinamica ad alta pressione di impianti industriali; attrezzature per la bonifica di cisterne e serbatoi.Per la raccolta e lo smaltimento di sostanze gassose pericolose, invece, è indispensabile che l’azienda incaricata sia in possesso delle certificazioni e autorizzazioni necessarie. unicamente le aziende in possesso di tutti i requisiti possono gestire lo smaltimento di gas refrigeranti per frigoriferi, congelatori, condizionatori domestici e di autovetture oltre che per la refrigerazione industriale, lo smaltimento di gas per pompe di calore e per estintori e impianti antincendio.Ecodep è il partner per la completa gestione, trattamento e smaltimento dei rifiuti speciali in sicilia. ci occupiamo dello smaltimento dei rifiuti speciali prodotti dalle aziende e dalle attività. offriamo soluzioni di gestione dei rifiuti pericolosi o non pericolosi, gestendo tutte le fasi della filiera: raccolta; trasporto; selezione; trattamento; recupero; stoccaggio e deposito.

Link Utili:

L’”autospurgo” è un servizio facente parte di una complessità di servizi collegati alla pulizia della fognatura pubblica o privata, e alla manutenzione e allo spurgo di reti fognarie.

Dicesi autospurgo in quanto solitamente i servizi di svuotamento di fosse settiche e pozzi neri sono svolti per mezzo di un automezzo con incorporata un’autoclave e pompa a pressione.

Le sub categorie che inglobano questa tipologia di servizio sono molteplici, e spaziano dal disintasamento di reti fognarie occluse da radici o incrostazioni, alla video-ispezione. Quest’ultima consente di visualizzare l’interno delle tubazioni e reti di fognature per permettere delle diagnosi istantanee, visualizzare rotture, perdite, od occlusioni spesso dovute a radici sotterranee; infatti, con le telecamere in miniatura filoguidate è possibile analizzare in tempo reale interni di tubazioni anche di sezione ridotta.

Il flusso video generato dalla telecamera in tempo reale rimanda le immagini a un monitor o schermo di controllo. Il sistema permette anche la registrazione di quanto “visto” dalle telecamere cosi da potere pianificare gli interventi da eseguire successivamente.

Nella categoria “autospurgo” rientrano a pieno titolo anche servizi di pronto intervento per allagamenti, in special modo causati durante i copiosi temporali di mezza stagione, quando i tombini intasati di locali semi interrati non permettono – dato l’alto afflusso di acqua – il defluire delle acque pluviali. Con speciali automezzi si interviene per pompare all’esterno le acque che hanno allagato vani interrati o locali scantinati.

Un’altra branca di questo servizio è lo “spurgo” o svuotamento delle fosse settiche o pozzi neri che di solito si trovano a monte dello scarico dell’allaccio in fognatura. Questi strumenti purificano le acque nere e le fanno decantare in apposite vasche, dove periodicamente con i mezzi dell’autospurgo vengono svuotate. I fanghi di risulta vengono a loro volta portati in discariche autorizzate per essere smaltite a norma di legge.

Un altro servizio fornito dall’autospurgo è quello della pulizia “canal jet“, dove per mezzo di potenti getti di acqua ad altissima pressione che arrivano fino a 300 atmosfere si usa disincrostare o disintasare l’interno di tubazioni compromesse da incrostazioni, ruggine e sedimenti. (Wikipedia)