Una volta l’anno occorrerebbe chiedere la Forniture d’acqua per piscine e cantieri e la piscina andrebbe completamente svuotata e riempita.
Il consiglio degli esperti è di procedere con questa operazione in primavera in previsione dell’utilizzo durante la stagione estiva. Conviene rivolgersi a una ditta specializzata che procederà con lo svuotamento della vasca e la pulizia delle pareti e del fondo della piscina. Molti decidono di chiamare un’autobotte per il riempimento della vasca, ma questo non farà che aumentare il costo totale di gestione.La soluzione più economica è utilizzare l’acqua dell’acquedotto. È controllata e di buona qualità, quindi più salutare. Permetterà anche di limitare l’utilizzo di prodotti disinfettanti. Il costo medio dell’acqua al metro cubo è di circa €2. In alcune aree geografiche potrebbe arrivare a €3 o più.Il caldo estivo fa evaporare l’acqua, che andrà rabboccata quotidianamente. Considera circa mezzo cm al giorno per un costo medio di €0,80. Oltre all’evaporazione bisogna considerare quella utilizzata per il contro lavaggio dei filtri che va fatto ogni 2-3 settimane. Per una piscina di media dimensione (50 metri quadri) il costo annuale per l’acqua si aggira sui €250-300.Il consumo energetico La pompa di circolazione è accesa per circa 12 ore al giorno. Fa circolare continuamente l’acqua senza farla stagnare. L’illuminazione è la seconda voce a costituire il consumo di energia elettrica. Le moderne luci a Led permettono di abbattere il consumo e hanno una durata maggiore.Se la tua piscina avrà dimensioni “normali” (non paragonabili a queste) non avrai installato accessori come la vasca a idromassaggio, fontane e giochi d’acqua, la spesa energetica che dovrai sostenere è di circa €350. La sterilizzazione dell’acqua Mantenere l’acqua pulita e sterilizzata è fondamentale per garantire la salute di chi nuota ogni giorno in piscina. Eviterà il proliferare di batteri e la formazione delle alghe. Questa operazione ha un costo diverso a seconda della tipologia di piscina che installerai. Il cloro è l’agente chimico tradizionale e più utilizzato per la disinfezione. Negli ultimi anni si sono diffusi altri metodi di sterilizzazione come il magnesio e il sale.É consigliato mantenere il Ph dell’acqua in un valore compreso tra 7.2 e 7.4. Potrai acquistare on line il kit per il controllo del Ph a un costo inferiore ai €20. É altamente consigliabile pulire la vasca ogni giorno con un retino o con un robot apposito.Il costo totale medio che dovresti mettere a budget per la sterilizzazione della tua piscina è di €250-280. Apertura e chiusura della piscina Come è facilmente immaginabile l’apertura e la chiusura della piscina avviene a inizio e a fine stagione.É in questa occasione che si svuota e riempie la piscina, si puliscono le superfici e si posa il telo per la copertura invernale. Il consiglio è di rivolgersi a una ditta specializzata dato che, oltre a svolgere il lavoro, potrà effettuare test per verificare che tutti gli impianti funzionino a dovere e non siano danneggiati.Queste operazioni hanno un costo medio di €450-500. Quanto costa lasciare la piscina “aperta” tutto l’anno? Molti scelgono di non chiudere la piscina perché desiderano utilizzarla più a lungo o per motivi estetici. Immagina che effetto farebbe vederla sempre perfetta. In questo caso potrai sottrarre alla spesa il costo per le operazioni di apertura e chiusura. Naturalmente dovrai sostenere la spesa per tenerla aperta 12 mesi all’anno. Il costo sarà però inferiore rispetto ai mesi estivi.
Link Utili:
L’”autospurgo” è un servizio facente parte di una complessità di servizi collegati alla pulizia della fognatura pubblica o privata, e alla manutenzione e allo spurgo di reti fognarie.
Dicesi autospurgo in quanto solitamente i servizi di svuotamento di fosse settiche e pozzi neri sono svolti per mezzo di un automezzo con incorporata un’autoclave e pompa a pressione.
Le sub categorie che inglobano questa tipologia di servizio sono molteplici, e spaziano dal disintasamento di reti fognarie occluse da radici o incrostazioni, alla video-ispezione. Quest’ultima consente di visualizzare l’interno delle tubazioni e reti di fognature per permettere delle diagnosi istantanee, visualizzare rotture, perdite, od occlusioni spesso dovute a radici sotterranee; infatti, con le telecamere in miniatura filoguidate è possibile analizzare in tempo reale interni di tubazioni anche di sezione ridotta.
Il flusso video generato dalla telecamera in tempo reale rimanda le immagini a un monitor o schermo di controllo. Il sistema permette anche la registrazione di quanto “visto” dalle telecamere cosi da potere pianificare gli interventi da eseguire successivamente.
Nella categoria “autospurgo” rientrano a pieno titolo anche servizi di pronto intervento per allagamenti, in special modo causati durante i copiosi temporali di mezza stagione, quando i tombini intasati di locali semi interrati non permettono – dato l’alto afflusso di acqua – il defluire delle acque pluviali. Con speciali automezzi si interviene per pompare all’esterno le acque che hanno allagato vani interrati o locali scantinati.
Un’altra branca di questo servizio è lo “spurgo” o svuotamento delle fosse settiche o pozzi neri che di solito si trovano a monte dello scarico dell’allaccio in fognatura. Questi strumenti purificano le acque nere e le fanno decantare in apposite vasche, dove periodicamente con i mezzi dell’autospurgo vengono svuotate. I fanghi di risulta vengono a loro volta portati in discariche autorizzate per essere smaltite a norma di legge.
Un altro servizio fornito dall’autospurgo è quello della pulizia “canal jet“, dove per mezzo di potenti getti di acqua ad altissima pressione che arrivano fino a 300 atmosfere si usa disincrostare o disintasare l’interno di tubazioni compromesse da incrostazioni, ruggine e sedimenti. (Wikipedia)